Concorrimi

Cavallerizza Reale di Torino

 
CLASSIFICA FINALE
1° classificato: ZHGMVG6T
  • Zucchi Cino Paolo - progettista (capogruppo)
  • Milone Tatiana Matia Paola - consulente
  • Pignoloni Fabrizio - consulente
  • Ballarini Luca - consulente
  • Capra Valentina - progettista
  • Artioli Alberto - consulente
  • Federzoni Francesca - progettista

2° classificato: 43LHSL39
  • Lacaton Anne - progettista (capogruppo)
  • Luciani Luciano - progettista
  • Amaro Giuseppe Gaspare - progettista
  • Rinetti Barbara - progettista
  • Sacco Paola - progettista
  • Malatesta Nicola Antonio - progettista
  • Robiglio Matteo - progettista
  • Recchi Emanuela - progettista
  • Toussaint Isabelle Marie Joseph - progettista
  • Baracco Andrea - progettista
  • Mineo Maria Cristina - progettista
  • Portoghese Anna - progettista
  • Maglione Fabio - progettista
  • Luciani Mara - progettista
  • Pagano Paolo - progettista
  • Porporato Paolo - progettista
  • Sgambati Sergio - progettista
  • Carota Francesco - consulente
  • Poitevin Matthieu - progettista
  • Ferretti Jacopo - progettista
  • Collo Florencia - progettista
  • Gatier Pierre-Antoine - progettista

3° classificato: GPACCFP4
  • Caruso Adam - progettista (capogruppo)
  • St Jhon Peter Rowland Tudor - progettista
  • Lunati Angelo Raffaele - progettista
  • Floridi Giancarlo - progettista
  • Ellena Emilio Aldo - progettista
  • Colombo Loris - progettista
  • Moioli Rossella - consulente
  • Della Torre Stefano Maria - consulente
  • Spanò Antonia Teresa - consulente
  • Lareno Faccini Jacopo - consulente

4° classificato: 9PP2DVMS
  • Vinck Inge - progettista (capogruppo)
  • De Vylder Jan - progettista
  • Ferrario Pietro - progettista
  • Mostarda Luca - progettista
  • Sagal Anton - progettista
  • Agostini Stefania - collaboratore
  • Graziano Simone - progettista
  • Piacenza Paolo - progettista
  • Scaccabarozzi Vera - progettista
  • Bollettino Francesco - progettista
  • Pavanello Ivan - progettista
  • Segattini Roberto - progettista

5° classificato: AFZ2TC4Z
  • Guicciardini Piero Paolo - progettista (capogruppo)
  • Magni Marco - progettista
  • Lo Presti Giuseppe - progettista
  • Iarussi Massimo - consulente
  • Giacosa Luca Massimo - progettista
  • Putetto Pietro - progettista
  • Rovai Stefano - consulente
  • Capezzuoli Nicola - progettista
  • Botti Edoardo - progettista
  • Martinelli Pierandrea - progettista
  • Rizzello Maria Cristina - progettista
  • Kuma Kengo - progettista
  • La Monaca Vincenzo - progettista
  • Benatti Roberto - progettista
  • Burzio Fabrizio - progettista
  • Cancelli Alberto - consulente

6° classificato: G9BHZ36N
  • Lessan Alberto - progettista (capogruppo)
  • Bracco Jacopo - progettista
  • Giai Via Marco - progettista
  • Minutolo Silvia - progettista
  • Corradino Corrado - consulente
  • Petitti Pier Carlo - consulente
  • Rubini Lucio - consulente
  • Vaschetti Marco - progettista
  • Maiolo Bruno - progettista
  • Tondo Dalila - collaboratore
  • Bruno Edoardo - collaboratore
  • Cubito Marco - progettista
  • Boccuzi Martina - progettista
  • Petrolito Ottavio - progettista
  • Cambursano Stefano - consulente
  • Cammareri Stefano - progettista
  • Cappa Valentina - progettista
  • De Ruvo Michele - consulente
  • Proietti Marco - progettista
  • Novelli Francesco - consulente
  • Bartolozzi Carla - consulente
  • Hopps Riccardo - consulente
  • Barbero Giulia - progettista

 
NEWS IN EVIDENZA
22.02.2023

Classifica Definitiva
Classifica Definitiva


06.02.2023

Classifica Provvisoria
Classifica Provvisoria


21.09.2022

AVVISO: RIDEFINIZIONE CALENDARIO DEL CONCORSO / NOTICE: COMPETITION CALENDAR REDEFINED
In riferimento al CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER IL RESTAURO E LA RIQUALIFICAZIONE DELLA CAVALLERIZZA REALE DI TORINO sono state ridefinite le seguenti date di cui all’art. 11 “Calendario del Concorso” dell’Avviso di Concorso:
- il “Termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento per la seconda Fase” è prorogato al 05.12.2022, ore 14:00;
- il “Termine ultimo per l’invio ai Concorrenti Finalisti delle risposte ai quesiti formulati per la seconda Fase” è prorogato al 14.12.2022, ore 16:00;
- il “Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali (Progetti di Fattibilità Tecnica ed Economica e altri elaborati)” è prorogato al 09.01.2023, ore 16:00.
___

With reference to INTERNATIONAL DESIGN CONTEST FOR THE RESTORATION AND REDEVELOPMENT OF THE CAVALLERIZZA REALE DI TORINO, the following dates referred to in art. 11 "Competition Calendar" of the Competition Notice have been redefined:
- the “Deadline for receipt of requests for clarification for the second phase” is extended to 05.12.2022, at 2:00 pm;
- the “Deadline for publication of the answers to the questions asked for the second phase” is extended to 14.12.2022, at 4:00 pm;
- the “Deadline for receipt of project proposals for the second phase (Technical-Economic Feasibility Projects and other elaborations)” is extendend to 09.01.2023, at 4:00 pm.


28.07.2022

ELENCO CONCORRENTI CONVALIDATI - Prima Fase
In allegato l'Elenco dei Concorrenti convalidati - prima fase


12.07.2022

DOMANDE e RISPOSTE - prima Fase
Domande e Risposte - prima Fase dalla n.1 alla n.57.


04.07.2022

DOMANDE e RISPOSTE - prima Fase
Domande e Risposte - prima Fase. L'elenco completo delle domande con relative risposte sarà pubblicato entro le ore 16.00 del 13/07/2022.


30.06.2022

Nomina Commissione Giudicatrice
In allegato il documento di nomina della Commissione Giudicatrice, ai sensi dell'art. 12 dell'avviso di concorso.


OGGETTO DEL CONCORSO E PROCEDURA

La Compagnia di San Paolo, l'Università degli Studi di Torino e la Città di Torino, in accordo con Cassa Depositi e Prestiti, intendono realizzare un polo culturale di livello internazionale nel cuore della città di Torino, avendo cura di conservare e restaurare - nel segno della sostenibilità e con l'ausilio delle tecnologie più avanzate - il compendio della Cavallerizza Reale, proclamato patrimonio mondiale dell'Unesco nel 1997.

Nata come Zona di Comando delle operazioni governative e militari sabaude, la Cavallerizza Reale viene concepita a partire dalla metà del ‘600 da Amedeo di Castellamonte come ampliamento del complesso di Palazzo Reale. Il progetto, voluto da Carlo Emanuele II, prevedeva l’edificazione di monumentali gallerie adibite ad archivi, l’istituzione di un’accademia per i figli della nobiltà torinese ed europea, le scuderie reali, fino al 1698 site presso il Maneggio Chiablese, il Teatro Regio, le Pagliere, una biblioteca e la Zecca di Stato. A partire dalla prima metà del ‘700, con i grandi lavori di ristrutturazione ad opera di Filippo Juvarra e Benedetto Alfieri, Torino acquista una dimensione più internazionale, mentre sarà Bernardo Mosca, responsabile degli ampliamenti Ottocenteschi, a mettere a punto una seconda rimodulazione del progetto, dotando la città di un complesso ancor più monumentale e innovativo.

A Torino si respira una grande storia: della dinastia dei Savoia e del Risorgimento, dell'Italia unita e delle sue istituzioni democratiche, del lavoro e dei diritti, della cultura e dell'innovazione. Qui è dove nel 1706 il principe Eugenio difese il regno dalle avanzate straniere, dove nel 1848 il Re Carlo Alberto firmò lo Statuto Albertino, dove nel 1861 si insediò la prima capitale dell'Italia e dove, tra l'ottocento e il novecento, il Paese scoprì la sua vocazione industriale e manifatturiera.

Ma Torino è più di questo: è una città capace di rialzarsi e reinventarsi, che sta vivendo una stagione di rilancio sulla scena internazionale. Torino è anche, tra le altre cose, l'Università degli Studi, fondata nel 1404 e oggi prestigiosa realtà accademica, e la Fondazione Compagnia di San Paolo, fondata nel 1563 e oggi una delle istituzioni filantropiche più importanti per patrimonio e erogazioni a livello europeo.

La Compagnia di San Paolo, l'Università degli Studi di Torino e la Città di Torino guardano al progetto unitario di riqualificazione della Cavallerizza Reale come una occasione di innovazione urbana e di dialogo virtuoso tra soggetti pubblici e privati, con ricadute positive in termini di rigenerazione culturale e nuova socialità. L'ambizione del concorso, anche in relazione con la storia secolare delle istituzioni che lo propongono, è quella di offrire a Torino un segno architettonico autorevole, iconico e riconoscibile, che diventi punto di riferimento per le attività culturali e turistiche del territorio.

Il presente concorso di progettazione, denominato “Cavallerizza Reale di Torino”, è indetto da Compagnia San Paolo, in attuazione del PUR, Progetto Unitario di Riqualificazione, con l'obiettivo di realizzare:
  • un hub culturale nelle Pagliere;
  • la sede della Fondazione nell’Ala del Mosca, che ospiti moderni spazi lavorativi ai piani superiori e valorizzi gli spazi monumentali e voltati al piano terreno, in costante relazione con il contesto urbano;
  • uno spazio culturale polivalente nella Cavallerizza Alfieriana;
  • spazi di cerniera tra il mondo della formazione e del lavoro, spazi flessibili per la scuola unica di dottorato, con laboratori, sale didattiche, uffici, spazi per il coworking e sale per conferenze e seminari nel Corpo delle Guardie; ;
  • un sistema di spazi pubblici coperti e scoperti che dovrà integrarsi con tutte le funzioni presenti nel compendio, con l’obiettivo di favorire la fruizione pubblica dell’intero complesso.

Il concorso è articolato in due fasi:
  • prima fase, di preselezione, aperta a tutti coloro che soddisfano i requisiti di ammissione, avente lo scopo di selezionare tra i candidati i migliori concorrenti (fino a 6), che verranno invitati a partecipare alla seconda fase;
  • seconda fase avente ad oggetto la redazione degli elaborati progettuali e la selezione del Progetto vincitore.

Per garantire condizioni uniformi di partecipazione le procedure del concorso e il rapporto fra CSP e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.cavallerizzarealetorino.concorrimi.it.

Al sito sopra citato il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti, consultare l'apposita pagina "news" e consegnare mediante caricamento delle candidature e degli elaborati della prima e seconda fase.

OBJECT OF THE COMPETITION AND PROCEDURE

Compagnia di San Paolo, the University of Turin and the City of Turin, in agreement with Cassa Depositi e Prestiti, intend to create an international cultural center in the heart of the city of Turin, ensuring the preservation and restoration - in the name of sustainability and with the help of the most advanced technologies – of the compendium of the Cavallerizza Reale, proclaimed a UNESCO World Heritage Site in 1997.

Envisaged as a Command Zone of the Savoy government and military operations, the Cavallerizza Reale was conceived starting from the mid-'600 by Amedeo di Castellamonte as an extension of the Royal Palace compendium. The project, commissioned by Carlo Emanuele II, involved the construction of monumental galleries employed as archives, the establishment of an academy for the children of the Turin and European aristocracy, the royal stables, until 1698 located at the Maneggio Chiablese, the Teatro Regio, the Pagliere building, a library and the State Mint. It is from the first half of the '700, with the major renovation works by Filippo Juvarra and Benedetto Alfieri, that Turin acquires a more international dimension, while Bernardo Mosca, responsible for the nineteenth-century extensions, developed a second remodeling of the project, equipping the city with an even more monumental and innovative complex.

In Turin one can breathe a great history: of the Savoy dynasty and the Risorgimento, of a united Italy and its democratic institutions, of labor and rights, of culture and innovation. This is where, in 1706, Prince Eugene defended the country from foreign advances, where in 1848 Carlo Alberto signed the Albertine Statute, where in 1861 the first capital of Italy settled and where, between the nineteenth and twentieth centuries, the country discovered its industrial and manufacturing vocation.

But Turin is more than that: it is a city capable of rising and reinventing itself and is currently experiencing a season of revival on an international scene. Turin is also, among other things, the University of Studies, founded in 1404 and today a prestigious academic reality, and the Compagnia di San Paolo Foundation, founded in 1563 and one of the most relevant philanthropic institutions for heritage and disbursements at European level.

The Compagnia di San Paolo Foundation, the University of Turin and the City of Turin considers the unitary project of redevelopment of the Cavallerizza Reale as an opportunity for urban innovation and virtuous dialogue between public and private subjects, with positive repercussions in terms of cultural regeneration and new sociability. The ambition of the competition, also in relation to the secular history of the institutions that put it forward, is to offer Turin an authoritative, iconic and recognizable architectural sign, for it to become a reference point for the cultural and touristic activities across the territory.

This design competition, called "Cavallerizza Reale di Torino", is organized by Compagnia San Paolo, in implementation of the PUR, Unitary Redevelopment Project, with the aim of realizing:
  • a cultural hub in the Pagliere;
  • the headquarters of the Foundation in the Ala del Mosca, which hosts modern working spaces on the upper floors and enhances the monumental and vaulted spaces on the ground floor, in constant relationship with the urban context;
  • a multi-purpose cultural space in the Cavallerizza Alfieriana;
  • spaces pivoting between the world of training and work, flexible spaces for the single doctoral school, with laboratories, teaching rooms, offices, spaces for coworking and conference and seminar rooms in the Guards Corps;
  • a system of covered and uncovered public spaces that will have to integrate with all the functions present in the compendium, with the aim of promoting the public use of the entire complex.

The competition is divided into two phases:
  • first phase, of pre-selection, open to all those who meet the admission requirements, with the aim of selecting among the candidates the best competitors (up to 6), who will be invited to participate in the second phase;
  • second phase concerning the drafting of the project documents and the purpose of selecting the winning Project.

To ensure uniform conditions of participation, the competition procedures and the relationship between CSP and competitor will take place exclusively electronically through the www.cavallerizzarealetorino.concorrimi.it website.

The competitor will have access to the site mentioned above by registration and will be able to download the material necessary for the participation, formulate questions, consult the appropriate "news" page and deliver by uploading the drawings of the project proposals of both the first and second degree.

CALENDARIO DEL CONCORSO/ COMPETITION CALENDAR

Le principali scadenze della procedura del Concorso sono le seguenti:
  • 08.07.2022 ore 14:00:00
    Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per la prima fase;
    Deadline for receipt of requests for clarification for the first phase;
  • 13.07.2022 ore 16:00:00
    Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento per la prima fase;
    Deadline for publication of responses to requests for clarification for the first phase;
  • 27.07.2022 ore 16:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle proposte di candidatura;
    Deadline for receipt of applications;
  • 15.09.2022 ore 16:00:00
    Termine ultimo per la pubblicazione dei nominativi dei concorrenti finalisti ammessi alla seconda fase di concorso;
    Deadline for publication of finalists admitted to the second phase of the competition;
  • 05.12.2022 ore 14:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento per la seconda Fase;
    Deadline for receipt of requests for clarification for the second phase;
  • 14.12.2022 ore 16:00:00
    Termine ultimo per l’invio ai Concorrenti Finalisti delle risposte ai quesiti formulati per la seconda Fase;
    Deadline for publication of the answers to the questions asked for the second phase;
  • 09.01.2023 ore 16:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali (Progetti di Fattibilità Tecnica ed Economica e altri elaborati);
    Deadline for receipt of project proposals for the second phase (Technical-Economic Feasibility Projects and other elaborations);
  • 28.02.2023
    Termine indicativo per la proclamazione del vincitore;
    Indicative deadline for the announcement of the winner;

PREMI E RIMBORSO SPESE

Al vincitore del Concorso verrà riconosciuto un Premio di € 163.934,43 (centosesantatremilanovecentotrentaquattro/43, comprensivo di oneri previdenziali pari ad € 6.305,17 se dovuti) più IVA pari a € 36.065,57 se dovuta, per un totale di € 200.000,00.
Ai restanti Gruppi di Progettazione partecipanti selezionati, che consegneranno il Progetto, sarà corrisposto un rimborso spese di importo pari a € 22.950,82 (ventiduemilanovecentocinquanta/82, comprensivo di oneri previdenziali pari ad € 882,72 se dovuti) più IVA pari a € 5.049,18 se dovuta, per un totale di € 28.000,00.

PREMIUMS AND REIMBURSEMENT OF EXPENSES

The winner of the Competition will be awarded a Prize of € 163,934.43 (one hundred and sixty-three thousand nine hundred and thirty-four/43, including social security charges of € 6,305.17 if due) plus VAT of € 36,065.57 if due, for a total of € 200.000,00.
The remaining selected participating Design Groups, which will deliver the Project, will be paid a reimbursement of expenses of an amount equal to € 22,950.82 (twenty-two thousand nine hundred and fifty / 82, including social security charges of € 882.72 if due) plus VAT equal to € 5,049.18 if due, for a total of € 28.000,00.

DOCUMENTI DEL CONCORSO

L'Ente banditore fornisce la seguente documentazione:
1. Avviso di Concorso
1.1 Avviso di Concorso (application/pdf)
1.2 Competition notice.pdf (application/pdf) - Competition notice
1.3 Tavole perimetrazione area concorso.pdf (application/pdf) - Tavole con perimetrazione area di Concorso
1.4 LAYOUT_tavole.zip (application/zip) - Layout tavole
1.5 LAYOUT_relazioni.zip (application/zip) - Layout relazioni
2. Linee Guida alla progettazione
2.1 Linee Guida alla Progettazione.pdf (application/pdf) - Linee Guida alla Progettazione delle UMI 5, UMI 10, UMI 11
2.2 Design Guidelines.pdf (application/pdf) - UMI 5, UMI 10 and UMI 11 design guidelines
2.3 ALLEGATO A _PUR.pdf (application/pdf) - Allegato A - Progetto Unitario di Riqualificazione P.U.R.
2.4 ALLEGATO B - Schema di convenzione.pdf (application/pdf) - Allegato B - Schema di convenzione quadro in materia urbanistica
2.5 ALLEGATO C - Decreto vincolo.pdf (application/pdf) - Allegato C - Decreto di vincolo e autorizzazione all'alienazione
2.6 ALLEGATO D - Nota SAPAB.pdf (application/pdf) - Allegato D - Nota SABAP relativa alla "valutazione preliminare di compatibilità" del P.U.R.
2.7 ALLEGATO E Documento Programmatio Pluriennale 21-24.pdf (application/pdf) - Allegato E – Documento Programmatico Pluriennale della Compagnia di San Paolo 2021-24
2.8 ALLEGATO F - Studio fattibilità destinazione culturale.pdf (application/pdf) - Allegato F - Studio di fattibilità per la destinazione culturale degli spazi della Compagnia di San Paolo (UMI 5, UMI 10, UMI 11)
2.9 ALLEGATO G - Linee guida tecniche cablaggio.pdf (application/pdf) - Allegato G - Linee Guida tecniche per gli impianti di cablaggio strutturato
3. Normativa e studi di riferimento
3.1 UMI 7 - PFTE.zip (application/zip) - “La Cavallerizza – Hub di servizi. Progetto di Fattibilità Tecnico-Economico” UMI 7 UniTO
3.2 Strategia energetica.pdf (application/pdf) - Linee Guida per le strategie energetiche e ambientali (LGS)
3.3 Documento di indirizzo degli spazi pubblici Città Torino.pdf (application/pdf) - Documento di indirizzo degli spazi pubblici - Città di Torino
3.4 Documento di indirizzo Corpo Guardie UniTO.pdf (application/pdf) - Documento di indirizzo Corpo delle Guardie UMI 7 - UniTO
4. Cartografia
4.1. CARTOGRAFIA.zip (application/zip) - Cartografia
4.2 Planimetria dell'area e sezioni.zip (application/zip) - Planimetria dell'area e sezioni
4.3 Modellazione 3D REVIT.zip (application/zip) - Modellazione tridimensionale in formato nativo Revit
5. Immagini e video
5.1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA.pdf (application/pdf) - Documentazione fotografica con identificazione coni visivi
5.2 FOTO _UMI 5_ALA MOSCA.zip (application/zip) - Documentazione fotografica UMI 5 "Ala del Mosca"
5.3_FOTO_UMI 10_PAGLIERE.zip (application/zip) - Documentazione fotografica UMI 10 "Pagliere"
5.4 FOTO_UMI 11_PIAZZETTA VASCO.zip (application/zip) - Documentazione fotografica UMI 11 "Piazzetta Vasco e Passaggio Chiablese"
5.5 Documentazione video.zip (application/zip) - Documentazione video
6. Altra documentazione
6.1 Calcolo corrispettivi.pdf (application/pdf) - Calcolo corrispettivi ai sensi del D.M. 17 giugno 2016
6.2 Schema Contratto.pdf (application/pdf) - Schema di contratto incarico professionale